Altri contenuti Accesso civico generalizzato

Cos'è
Con l'accesso civico generalizzato chiunque ha il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del decreto legislativo 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis dello stesso decreto.
A chi si rivolge
L’accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, per cui chiunque può esercitarlo anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano residente nel territorio dello Stato.
Come fare
La richiesta non necessita di motivazione, è gratuita e va inviata all'Ufficio protocollo con il pubblico, per posta elettronica semplice o certificata.
E' possibile presentare la richiesta recandosi presso l'Ufficio protocollo.
 
Fasi e scadenze
l procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali controinteressati.
Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza al controinteressato durante il tempo stabilito dalla norma per consentire allo stesso di presentare eventuale opposizione (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).
In caso di accoglimento, l'ufficio competente provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti.
Laddove vi sia stato, invece, l’accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l’opposizione del controinteressato, il Comune è tenuto a darne comunicazione a quest’ultimo. I dati o i documenti richiesti possono essere trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato, ciò anche al fine di consentire a quest’ultimo di presentare eventualmente richiesta di riesame al Responsabile di Prevenzione della Corruzione o ricorso al difensore civico, oppure ricorso al giudice amministrativo.
L'ufficio titolare del dato, destinatario dell’istanza di accesso civico è tenuto a motivare l’eventuale rifiuto, differimento o la limitazione dell’accesso con riferimento ai soli casi e limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, stabiliti dall’articolo 5-bis, commi 1, 2 e 3 del D.Lgs. n. 33/2013.
Costi
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dal Comune per la riproduzione su supporti materiali.

Soggetti competenti all'esame delle istanze di accesso generalizzato
 
  • Responsabile del Settore 1 (Affari Generali, Istituzionali, Amministrativi, Cultura e  Istruzione): Dott. Orlando Fazzolari, tel. 096681005, int. 9 pec segreteria@pec.comunevarapodio.it
 
  • Responsabile del Settore 2  ( Contabile e personale) : Dott.ssa Eleonora Scopelliti , tel. 096681005 int. 6 uffin@pec.comunevarapodio.it  ;
 
  • Responsabile del Settore 3 ( Area tecnica e Lavori Pubblici)   Geom. Antonino D’Agostino, tel. 096681005  int. 7 , pec ufftecn@pec.comunevarapodio.it;
   
  • Responsabile del Settore 5 ( Vigilanza, servizi sociali e demografici)  Sign. Angelica Miliadò tel. 096681116, pec:  polmun@pec.comunevarapodio.it;


 
Descrizione
Modulo 2 Accesso Civico generalizzato (27.5 KB)
Inserita il 13/06/2023
Modificata il 13/06/2023
torna all'inizio del contenuto